
EDILCLIMA RIPARTE DA SETTEMBRE CON EVENTI FORMATIVI, FIERE DI SETTORE E NUOVE TAPPE DEL DYNAMIC TOUR
Edilclima dopo il successo degli eventi del il primo semestre 2019, annuncia le iniziative in programma per la seconda parte dell’anno, alcune delle quali già consolidate, altre in corso di definizione e con un unico obiettivo comune: offrire ai professionisti della progettazione interessati ad ampl...

BIM Report 2019
Lo sviluppo in ambito nazionale del Building Information Modeling come cambio di paradigma alla progettazione, realizzazione e manutenzione del costruito rappresenta uno dei principali driver della cosiddetta edilizia 4.0. Il BIM è un nuovo modo di gestire il progetto edile e infrastrutturale che of...

La diagnosi energetica degli edifici: un'attività ad elevato contenuto tecnico
Alcune significative ed efficaci considerazioni in merito alla valenza ed alle applicazioni della diagnosi energetica Riportiamo di seguito, in forma integrale, la circolare n. 14/19 veicolata nell'ambito del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Milano e Lodi. Autori ...

Calcolo e verifica in opera dei requisiti acustici di facciata in una casa di legno
L’analisi dell’isolamento acustico sta diventando sempre di più un elemento fondamentale dei nostri tempi, non solo per le ben note problematiche legate al rispetto dei requisiti di legge, ma anche per il fatto che siamo circondati dal rumore, fattore che evidenzia l’impellente esigenza di poter viv...

Comparato Nello S.r.l. presenta le valvole motorizzate miscelatrici/termoregolatrici per acqua calda sanitaria con funzione anti legionella
Le valvole motorizzate Miscelatrici/Termoregolatrici Diamix L e Compamix L, trovano specifico impiego per la miscelazione di acqua calda sanitaria in impianti con ricircolo, dove sia necessaria una disinfezione termica programmata secondo quanto indicato dalle linee guida nazionali per la prevenzion...

La validazione dei programmi di calcolo
Si sente spesso affermare che un programma di calcolo è “validato” e quindi idoneo all’uso. Spesso però questo termine viene usato in modo improprio per indicare processi che possono avere scopi diversi. Differenti metodologie per la validazione del software La validazione di un software di calcolo ...

La norma UNI 10200:2018: obbligatoria o facoltativa?
Premessa In data 11 ottobre 2018 è stata pubblicata a catalogo UNI ed è entrata pertanto in vigore la nuova norma tecnica UNI 10200:2018 (relativa alla ripartizione delle spese di riscaldamento, raffrescamento ed ACS), sostituendo così la precedente versione del 2015, non più in vigore. A partire da...

La diagnosi energetica oraria di un edificio vetrato ad uso non residenziale
Premessa Edilclima ha supportato un proprio cliente, lo Studio Sergio Colombo & C. S.a.s., nella diagnosi energetica di una palazzina ad uso uffici, sita a Milano ed edificata nel 2007. Tale palazzina, contraddistinta da ampie superfici vetrate (in particolare la facciata sud ventilata), evidenzia s...

Software EC747 per la progettazione di centrali termiche
Le novità legislative e tecnologiche, introdotte per contenere i consumi di energia primaria e i livelli d'inquinamento ambientale, hanno profondamente modificato il processo di ideazione e progettazione del sistema edificio - impianto. La sfida per gli operatori del settore consiste nel raggiungere...

Partecipa alla nuova edizione del BIM Report ASSOBIM
PARTECIPA ALLA NUOVA EDIZIONE DEL BIM REPORT ASSOBIM RISPONDENDO ALLE DOMANDE DI QUESTO SURVEY ASSOBIM, l’associazione nata per la diffusione del BIM Building Information Modeling e per sostenere l’attività dell’intera filiera “tecnologica” del BIM, ha avviato la nuova edizione 2019 del BIM Report. ...